Il primo appuntamento del WRC, è stato così denso di aspettative per i tifosi ed addetti ai lavori con le grandi novità (fronte auto e piloti), che non hanno deluso nessuno, regalando 4 giorni di gara densi di emozioni e colpi di scena , purtroppo anche negativi, già con i primi importanti riscontri.
Vero è che bisognerà attendere almeno altri 2/3 appuntamenti per poter esprimere giudizi più precisi, ma possiamo già azzardare che il proseguo della stagione si annuncia certamente più equilibrato degli scorsi anni.
Sebastien Ogier ( campione del mondo in carica) su Ford Fiesta WRC PLUS ( auto e team nuovi per lui) ha si vinto, ma non ha dominato come suo solito la gara di casa, essendo stato per 3quarti di gara dietro a Thierry Neuville , su Hyndai i20 coupè plus e solo uno sciagurato errore sull´ultima prova del 3° giorno di gara ha spalancato la porta della vittoria al pilota di Gap e alla Ford di Malcon Wilson, vittoria che mancava nel WRC dal lontano 2012.
Un grande plauso va fatto anche a J.M.Latvala , giunto 2° , questa volta molto preciso ed attento , al volante della esordiente Toyota Yaris WRC plus ; l´auto ha dimostrato di avere un ritardo abbastanza evidente rispetto alle altre ( Jari Matti non ha vinto neanche una p.s.) , ma per il team GA200 Racing di Tommy Makinen è un risultato che va al di là di ogni più rosea aspettativa.
Terzo un mai domo Ott Tanak ( Ford Fiesta WRC plus) che ha perduto un meritato 2° posto per problemi meccanici patiti nelle ultime battute di gara, e comunque sempre vicinissimo per tutto il rally alla testa della corsa. Per quanto riguarda gli altri piloti, la Hyndai i20 coupè plus è sembrata l´auto con il potenziale più elevato, e con la squadra piloti più omogenea ( T.Neuville, H.Paddon, D.Sordo) per puntare al titolo marche, mentre la Citroen pur sembrando al momento la migliore auto, sconta di un pacchetto piloti non all´altezza, con un Kris Meeke che per stare al passo dei primi è costretto a rischiare oltre il consentito, e Stephane Lefebvre troppo " acerbo" e non ancora all´altezza di un campionato del mondo. L´onore in casa Citroen è stato così salvato dal giovane Craig Breen buon 5° con la "vecchia" Citroen DS3.
Altro "giovane" autore di una gara fantastica è stato Andreas Mikkelsen, 7° assoluto e 1° in WRC2. L´impressione è che molto presto lo ritroveremo al volante di una a lui più consona WORLD RALLY CAR plus.
Appuntamento al prossimo febbraio in Svezia, per il 2° Round del WRC impazienti di scoprire cosa ci riserverà....