Sesta posizione sotto la bandiera a scacchi per Peruccio-Capilli (skoda Fabia), anche loro autori di una interessante scalata dentro la top ten dalla undicesima posizione finale. Settimi hanno chiuso Gagliasso-Beltramo (Skoda), davanti alla VolksWagen Polo R5 di Lombardi-Bianchetti. Nona posizione finale poi per Giordano-Siragusa, prestazione pregevole per loro in quanto si sono affermato anche tra le vetture a due ruote motrici con una gara d'effetto molto veloce e precisa ad ogni appuntamento con il cronometro.
La top ten è stata quindi completata da un'altra vettura a trazione anteriore, nello specifico la Peugeot 208 R2 di Santero-Pelgantini, anche loro estremamente veloci e precisi nell'andare a segno nelle posizioni al sole dell'assoluta contro una nutrita schiera di vetture a trazione integrale.
Il RallyLANA 2021 è andato in archivio con la bella performance di iscritti e partenti (149 e 147 al via), confermando un rally assai apprezzato da chi corre e ribadendo il proprio importante ruolo come ambasciatore del territorio e ideale sostegno per l'indotto turistico ricettivo proprio con il forte afflusso turistico emozionale che è stato generato. L'incipit “FORZA, FIDUCIA, FUTURO”, coniato per l'occasione è stato dunque rispettato in tutte le sue espressioni, dando perciò appuntamento alla stagione prossima, pensando a traguardi sempre più stimolanti.
CLASSIFICHE COMPLETE:
urly.it/3dxdv