WRC RALLY ESTONIA - INCREDIBILE IL TIONFO DI SOLBERG

22-07-2025 18:44 -

Tartu 20/07/2025


A distanza di quasi vent'anni dall'ultima vittoria del padre Petter nel WRC, il giovane figlio (di padre e madre) d'arte riscrive il nome Solberg nell'albo d'oro di una gara di campionato del mondo. Oliver in questo week-end era al debutto al volante di una rally 1 (Toyota yaris) e non ha solo vinto, bensi' dominato dall'inizio alla fine mettendo cosi' tutti d'accordo, anche chi lo aveva criticato ai tempi della sua stagione con la wrc plus di Hyundai motorsport. Oggi pare davvero passato tanto tempo da quella fallimentare esperienza e il fatto importante e' che adesso il norvegese/svedese sembra essere un altro pilota, molto piu' maturo e riflessivo, merito forse anche del lungo “purgatorio” nel WRC 2, con in mente comunque un solo obbiettivo, quello di tornare in pianta stabile insieme ai piloti e le vetture top, dove qualche anno fa era arrivato fin troppo presto e non ancora pronto. Adesso sembra sia finamente il momento giusto di fare quel passo, non prima pero' di provare a vincere il titolo nel WRC 2 dove tra l'altro in questo momento e' in testa. Intanto Toyota Gazoo porta a casa un altro successo stagionale, mentre per la rivale Hyundai il fine settimana e' stato comunque positivo, anche meglio di come appare in classifica. Solberg infatti non era tra i piloti designati a portare punti per il mondiale costruttori e il secondo e terzo posto di Ott Tanak e Thierry Neuville diventano importantissimi per la casa coreana. Tanak giocava in casa, ed e' stato battuto soltanto da Solberg, aiutato anche in parte dal fatto di partire in una posizione favorevole rispetto al rivale. L'estone si e' reso comunque autore di un ottimo week-end, dove ha dimostrato di essere lui il vero avversario di Evans per la conquista del titolo piloti 2025. Dietro di lui Neuville, il campione in carica si e' reso autore di una buona gara con un errore pero' da matita rossa, la partenza anticipata nella ps 18, rovinando cosi' la classifica con i punti aggiuntivi della super sunday e dando cosi' addio definitivamente (o quasi) alla possibilita' di rientrare nella lotta per il mondiale piloti. Resta solo la (magra) consolazione di essere arrivato davanti a Kalle Rovanpera, vincitore di due scorse edizioni del rally Estonia e grande esperto/conoscitore delle prove speciali, ma apparso oggi assai distante dalle prestazioni a cui ci aveva abituato gli scorsi anni. Buon quinto posto di Fourmaux, che dopo un avvio tribolato ha poi risolto i problemi di handling della sua Hyundai chiudendo cosi' la top five davanti a Elfyn Evans. Per il Gallese si tratta dell'ennesima prova anonima, superato dopo questo rally di un punto nella classifica piloti da Tanak. Se l'elfo non si da alla svelta una svegliata la possibilita' per lottare ancora per il titolo mondiale svaniranno molto presto. Altra Toyota al settimo posto, Sami Pajari che non ha potuto fare meglio perche' rallentato dai problemi al motore della sua Yaris, e per questo non e' riuscito a rientrare nelle posizioni migliori, per lui comunque l'importante era fare piu' chilometri possibili piuttosto che un piazzamento piu' o meno buono. Dopo il giovane finlandese solo le Ford Puma M-sport di Martin Sesks, Joshua Mc Erlean e Gregoire Munster, e a distacchi dai primi piuttosto imbarazzanti.


Prossimo evento a fine mese con il Rally di Finlandia dove ci sara' anche il rientrante Ogier Alla grande corsa di Jvaskila gia' gia' si preannuncia un week-end molto caldo e non certo per il clima..



Marco Barni

photo: Toyota R.



Fonte: Marco Barni