Rally Europa centrale: vince Rovanpera e la Toyota é mondiale costruttori
19-10-2025 23:50 -
Kalle Rovanpera al volante della Toyota Yaris Gazoo racing (campione mondiale costruttori 2025) ha stravinto il rally dell’Europa centrale, terz’ultimo round del WRC 2025. Una vittoria che e’ diventata puro dominio dopo il ritiro del compagno di squadra Sebastien Ogier, che nella ps 10 a causa di una lenta foratura di cui non si era accorto, complice anche il fondo molto viscido lo ha portato a sbattere contro un albero, finendo cosi’ in malo modo una giornata che lo aveva visto fin li’ protagonista assoluto. Kalle da quel momento in poi non ha avuto che da gestire serenamente l’importante distacco rifilato agli avversari non rischiando praticamente piu’ niente fino al traguardo. Ogier, dopo aver perso la possibilita’ di allungare nel mondiale piloti e’ rientrato in gara raccogliendo nella tappa finale il massimo dei punti disponibili, dieci, fra super sunday e la vittoria nella power stage. Tra i due litiganti Ogier e Rovanpera gode pero’ Evans...che torna in testa in solitaria nel WRC piloti quando mancano appena due gare alla fine, l’elfo ha avuto il merito dopo una gara cosi’ cosi’ di cambiare passo a poche prove dalla fine recuperando su Tanak i secondi decisivi per superare l’estone proprio sul filo di lana. Questo ha consentito a Evans di chiudere secondo, guadagnando due punti in piu’ che alla fine potrebbero rivelarsi fondamentali per la vittoria del titolo piloti. Lo score dice un importante piu’13 sui compagni Ogier e Rovanpera, vedremo se bastera’, chi scrive queste righe pensa di no..lo scopriremo presto. scialbo il podio ottenuto da Ott Tanak. Questo solo in parte per il sorpasso di Evans arrivato a pochi metri dalla fine della gara, L’estone infatti ha dovuto tribolare per l’intero week-end a causa dei tanti problemi (handling-freni- ammortizzatori) accusati dalla sua Yundai, apparsa mai all’altezza della situazione. E pensare che era la macchina in configurazione “Monte-carlo” ovvero la piu’ performante su asfalto. Quarto posto per Takamoto Katsuta al volante della terza Toyota, bravo ad approfittare dei guai altrui e per una volta all’arrivo senza errori da parte sua. La top cinque la completa Adrien Fourmaux. Il francese ha corso una ottima prima tappa, ma poi inspiegabilmente ha avuto un vistoso calo prestazionale, e questo non per colpe della sua Hyundai, concludendo poi il rally a oltre due minuti di distacco da Rovanpera. Anche per il compagno Neuville una gara da dimenticare. Pure lui dopo un buon avvio ha perso terreno, cercando di recuperare ha commesso pero’due errori durante la seconda tappa, infine nella prima prova della domenica ha centrato l’imbocco di un ponte distruggendo l’anteriore della sua yundai ritirandosi definitivamente. Sami Pajari, sesto dopo una gara abbastanza anonima ha poi recuperato fin quasi a raggiungere Fourmaux, ma non e’ per poco riuscito a raggiungerlo, per il giovane della Toyota va comunque bene anche cosi’. Joshua Mc erlean ha chiuso la classifica al settimo posto a una vita dal vincitore, meglio comunque del compagno (in Ford Msport) Gregoire Munster che ha pensato bene di rompere la sospensione posteriore della sua Puma fin dalle prime prove del venerdi, ritirandosi.
Prossimo appuntamento WRC il Rally JAPAN dal 6 al 9 novembre.