TUTTE LE NEWS

Il secondo appuntamento del Campionato Italiano WRC porta "Pedro" a correre sulle strade di casa del Rally 1000 Miglia.

25-05-2017 16:47 - comunicati rally
Con lui come sempre Emanuele Baldaccini e la Hyundai i20 WRC.

In questa occasione la punta della Scuderia Car Racing e della Daytona Race diventa un tridente con la partecipazione anche di Daprà-Pozzo su Skoda Fabia Super 2000 ed il debutto di Allegrini-Grassi
su Peugeot 208 R2B.

Verona, 25/05/2017


La 41° edizione del Rally 1000 Miglia, seconda prova del Campionato Italiano WRC in programma domani e sabato, riporterà "Pedro" a correre sulle strade di casa, anche se nel caso del pilota bresciano, si può parlare solo di "pathos", ma non certo di qualche vantaggio sotto l´aspetto tecnico: "Il 1000 Miglia con queste prove non l´ho mai corso, perciò per me è una gara completamente nuova, può sembrare strano – spiega "Pedro" - ma sentivo più una gara di casa quella corsa all´Elba in quanto ci ho preso parte molte volte. E´ innegabile - prosegue - che per me è un rally particolarmente sentito sotto l´aspetto emozionale, ma dopo tanti anni di gare, quando poi è il momento dello start pensi solo a dare il meglio di te e della vettura come sempre."

Una gara quella del 1000 Miglia comunque non facile, con un percorso che come sempre si presenta selettivo e molto insidioso come racconta lo stesso "Pedro" a poche ore dal via: "E´ complicata - esordisce – soprattutto per chi come noi non conosce il tracciato e fa solo le ricognizioni regolamentari. Per quanto riguarda le prove, penso che la "Cavallino" sia quella che più può adattarsi alle nostre caratteristiche: una speciale ideale per la "vivacità" della nostra Hyundai i20, dove è richiesta agilità e leggerezza, il problema casomai sono le condizione del fondo veramente disastrose, con il serio rischio di forare se non si sta attenti. Guardando alle altre prove invece, essendo più "rotonde" e veloci, penso che siano più avvantaggiate vetture con altre caratteristiche."

La gara comunque sarà tutta da seguire con un risultato che alla vigilia si presenta molto incerto: "Sarà una bella partita - conclude il pilota bresciano – conterà molto riuscire a mantenere un ritmo costante per tutta la corsa, stando attenti soprattutto a non forare, senza però farsi condizionare da questo pensiero, perché altrimenti poi i tempi non arrivano."



Come anticipato, non ci saranno solo "Pedro" ed Emanuele Baldaccini a tenere alti i colori della Scuderia Car Racing e di Daytona Race.

La 41^ edizione del Rally 100 Miglia vedrà infatti in gara per la compagine veronese anche l´equipaggio composto da Matteo Daprà e Denis Pozzo al via con una Skoda Fabia Super 2000, con il trentino chiamato ad un pronto riscatto dopo la delusione dell´ultimo Rally d´Elba quando è stato costretto al ritiro sul finire della gara mentre occupava la prima posizione di classe.

La gara bresciana vedrà poi l´esordio assoluto nei rally del trentenne veronese Francesco Allegrini. Al suo fianco potrà però contare sull´esperienza trentennale di Mauro Grassi, navigatore scaligero di valore. Per il suo debutto Allegrini scenderà in gara con una Peugeot 208 R2B, auto che testerà solo in occasione dello shakedown.