EKO ACROPOLIS RALLY
30-06-2025 00:59 - rally wrc
Lamia 29/06/2025
Acropolis Rally: Tanak vince il rally degli Dei
Ott Tanak vince alla grande l’acropolis rally regalando a Hyundai motorsport la prima vittoria nel WRC 2025 dopo sei successi consecutivi di Toyota. L’estone si e’ reso autore di una gara perfetta, non solo priva di errori ma dando sempre l’impressione di poter controllare a suo piacimento avversari ed avversita’ del perorso con grande maturita’, gestendo anche con un pizzico di fortuna il problema patito al cambio della sua Hyundai nel corso della poer stage, motivo dell’unico tempo “non buono” in tutto il corso del rally. Chapeau!. Secondo posto importantissimo per l’eterno campione Sebastien Ogier, il francese ha costruito il suo capolavoro fin dal venerdi’, dove pur partendo in una posizione sfavorevole e’ riuscito a chiudere la prima tappa al terzo posto. E’ poi restato sempre in zona podio, cercando di non commettere errori come i suoi compagni di squadra Rovanpera e Katsuta, anche per non compromettere gli importanti punti per Toyota nel campionato costruttori. E’ sempre stato comunque il migliore della squadra, strepitoso anche il primo posto nella power stage finale, che con i punti raccolti nella super subday lo proiettano adesso a solo nove punti (con due gare in meno) dal leader della classifica piloti Evans. Adrien Fourmaux completa il podio, certamente positivo per il francese, che dopo l’errore nella seconda tappa ha cercato solo di arrivare, evitando la prestazione estrema, cosi’ non ha piu’ corso rischi centrando un ottimo terzo posto per lui (e soprattutto per Hyundai) che dopo gli errori e le sfortune recenti va piu’ che bene. Altro weekend “positivo” ma anche no per Evans, Il quarto posto potrebbe anche andare bene per il gallese, soprattutto quando apri la strada il primo giorno di gara non accusi poi forature o guai meccanici. La sensazione pero’ al netto di qualche lampo isolato e’ che l’elfo da qualche tempo “controlli” un po troppo le sue performances, o ancora peggio che non sia in questo momento in grado di lottare con i migliori. Vedremo, ma se non si sblocca al piu’ presto..Tanak e Ogier oramai sono ad un passo. Fine settimana da dimenticare per Thiery Neuville. Tante le forature accusate dal belga, con annessi problemi ad ammortizzatori e anche al motore della sua Hyundai, i tre punti raccolti nella power stage assomigliano ad un addio alle armi, riconfermarsi campione WRC anche nel 2025 ormai appare impossibile o quasi. Disastro anche per gli altri due ufficiali Toyota gazoo Rovanpera e Katsuta, quest’ultimo dopo una gara travagliata ha puntato tutto sui punti dela power stage, risparmiando le gomme per l’intera ultima tappa. Risultato: foratura nella power stage. Anche il giovane finlandese questa volta ha fatto flop, dopo il ritiro del sabato a causa di un guasto meccanico ha poi forato nell’ultima tappa raggranellando poi solo qualche punto nella power stage. Mc Erlean e Sesks, arrivano entrambi in fondo ma la prestazione dei piloti di Ford M-sport fra guai meccanici e errori di guida e’ da considerare negativa. Prossima tappa del WRC in Estonia, dal 17 al 20 luglio, purtroppo manchera’ Ogier ma ci ci sara’ il padrone di casa Tanak che dara’ l’assalto alla testa del campionato piloti WRC. Stay tuned..
Marco Barni
Fonte: Marco Barni
Acropolis Rally: Tanak vince il rally degli Dei
Ott Tanak vince alla grande l’acropolis rally regalando a Hyundai motorsport la prima vittoria nel WRC 2025 dopo sei successi consecutivi di Toyota. L’estone si e’ reso autore di una gara perfetta, non solo priva di errori ma dando sempre l’impressione di poter controllare a suo piacimento avversari ed avversita’ del perorso con grande maturita’, gestendo anche con un pizzico di fortuna il problema patito al cambio della sua Hyundai nel corso della poer stage, motivo dell’unico tempo “non buono” in tutto il corso del rally. Chapeau!. Secondo posto importantissimo per l’eterno campione Sebastien Ogier, il francese ha costruito il suo capolavoro fin dal venerdi’, dove pur partendo in una posizione sfavorevole e’ riuscito a chiudere la prima tappa al terzo posto. E’ poi restato sempre in zona podio, cercando di non commettere errori come i suoi compagni di squadra Rovanpera e Katsuta, anche per non compromettere gli importanti punti per Toyota nel campionato costruttori. E’ sempre stato comunque il migliore della squadra, strepitoso anche il primo posto nella power stage finale, che con i punti raccolti nella super subday lo proiettano adesso a solo nove punti (con due gare in meno) dal leader della classifica piloti Evans. Adrien Fourmaux completa il podio, certamente positivo per il francese, che dopo l’errore nella seconda tappa ha cercato solo di arrivare, evitando la prestazione estrema, cosi’ non ha piu’ corso rischi centrando un ottimo terzo posto per lui (e soprattutto per Hyundai) che dopo gli errori e le sfortune recenti va piu’ che bene. Altro weekend “positivo” ma anche no per Evans, Il quarto posto potrebbe anche andare bene per il gallese, soprattutto quando apri la strada il primo giorno di gara non accusi poi forature o guai meccanici. La sensazione pero’ al netto di qualche lampo isolato e’ che l’elfo da qualche tempo “controlli” un po troppo le sue performances, o ancora peggio che non sia in questo momento in grado di lottare con i migliori. Vedremo, ma se non si sblocca al piu’ presto..Tanak e Ogier oramai sono ad un passo. Fine settimana da dimenticare per Thiery Neuville. Tante le forature accusate dal belga, con annessi problemi ad ammortizzatori e anche al motore della sua Hyundai, i tre punti raccolti nella power stage assomigliano ad un addio alle armi, riconfermarsi campione WRC anche nel 2025 ormai appare impossibile o quasi. Disastro anche per gli altri due ufficiali Toyota gazoo Rovanpera e Katsuta, quest’ultimo dopo una gara travagliata ha puntato tutto sui punti dela power stage, risparmiando le gomme per l’intera ultima tappa. Risultato: foratura nella power stage. Anche il giovane finlandese questa volta ha fatto flop, dopo il ritiro del sabato a causa di un guasto meccanico ha poi forato nell’ultima tappa raggranellando poi solo qualche punto nella power stage. Mc Erlean e Sesks, arrivano entrambi in fondo ma la prestazione dei piloti di Ford M-sport fra guai meccanici e errori di guida e’ da considerare negativa. Prossima tappa del WRC in Estonia, dal 17 al 20 luglio, purtroppo manchera’ Ogier ma ci ci sara’ il padrone di casa Tanak che dara’ l’assalto alla testa del campionato piloti WRC. Stay tuned..
Marco Barni
Fonte: Marco Barni