RALLY PORTUGAL DOMINA TANAK, VINCE OGIER
18-05-2025 21:28 - rally wrc
Matosinhos 18/05/2025
Sebastien Ogier ha vinto per la settima volta in carriera il rally del Portogallo (quinta vittoria consecutiva per Toyota nel 2025) risultato che lo porta al terzo posto nella corsa per il mondiale piloti pur correndo part-time. E’ l’ennesimo eccezionale risultato per il 41enne transalpino, che all’arrivo ha serenamente dichiarato che senza il guasto meccanico avvenuto durante la seconda tappa alla Hyundai di Tanak non ce l’avrebbe proprio fatta, ammettendo che l’amico/rivale estone in questa occasione fosse imprendibile per tutti. Ha pero’ anche aggiunto che nei rally oltre la velocita’ l’aspetto piu’ importante sia portare a casa il risultato, e che in ogni caso questo sarebbe comunque arrivato. Non c’e’proprio altro da aggiungere. Ott Tanak si e’ comunque in parte riscattato della sfortuna patita riacciuffando Rovanpera nelle battute finali, prendendosi con forza il secondo posto nell’assoluta dopo i maledetti 45 secondi persi per la rottura del servosterzo della sua Hyundai. vincendo poi anche la power stage l’estone e’ stato senza dubbio il vincitore morale del rally, con parziale consolazione per la mancata vittoria, i tanti punti raccolti in chiave mondiale piloti, con adesso i primi 5 che sono racchiusi “solo” in 40 punti. Terzo posto per Kalle Rovanpera, il bi-campione iridato ha gestito abbastanza bene il fine settimana, considerando anche la brutta posizione di partenza nella prima tappa, ha perso la piazza d’onore a sole due prove dalla fine (causa furiosa rimonta di Tanak) ma si e’ comunque avvicinato al compagno elyn Evans nella classifica del mondiale piloti. Altri punti importanti per Hyundai li ha portati Thierry Neuville, quarto alla fine dopo una buona rimonta, Il campione in carica ha fatto un errore nella ps 2 e ha dovuto fare una gara tutta in salita, culminata poi nei punti importanti della super sunday e il secondo posto nella power stage, questo gli ha permesso di recuperare 10 punti su Evans nella classifica piloti, l’impressione e’ pero’ che per il pilota Belga sia molto difficile ripetere la scorsa stagione, vedremo. Sfortuna nera per il compagno di squadra Fourmeax, il francese ha rotto una sospensione della sua Ford Puma sulla famigerata Arganil, e’ rientrato in gara e poi fermato definitivamente dal team per precauzione per problemi anomali del motore sulla sua Hyundai rally1. Takamoto Katsuta ha completato la top 5 ma la sua e’ stata una gara in agrodolce. Partito bene, il giapponese ha anche lottato per il podio, ma poi Rovanpera e Neuville lo hanno “bastonato” pur partendo penalizzati rispetto a lui in prova speciale. Elfyn Evans, sesto alla fine e mai entrato in gara. Ha sofferto enormemente il dover aprire le ps del venerdi’, ma arrivare a oltre 2 minuti e mezzo e’ forse un po troppo e sara’ bene che il gallese dimentichi in fretta questo rally. Alle sue spalle e’ arrivato il baby finlandese Pajari, prova sufficiente per chi deve fare solo esperienza nel WRC. Sarebbe anche arrivato davanti a Evans, ma Toyota Gazoo lo ha “retrocesso” di una posizione in favore di Evans, causa punti per il mondiale piloti. Buona prestazione per Joshua Mc Erlean, il migliore dei piloti Ford M-sport con un discreto vantaggio sul Gregoire Munster. L’irlandese ha colto l’ottavo posto davanti al compagno di squadra, mentre Martin Sesks non e’ mai entrato nei primi 10 a causa di una foratura nella ps 2. Prossima tappa del WRC sara’ in Italia, nel “nostro” rally Italia Sardegna.
Marco Barni
Sebastien Ogier ha vinto per la settima volta in carriera il rally del Portogallo (quinta vittoria consecutiva per Toyota nel 2025) risultato che lo porta al terzo posto nella corsa per il mondiale piloti pur correndo part-time. E’ l’ennesimo eccezionale risultato per il 41enne transalpino, che all’arrivo ha serenamente dichiarato che senza il guasto meccanico avvenuto durante la seconda tappa alla Hyundai di Tanak non ce l’avrebbe proprio fatta, ammettendo che l’amico/rivale estone in questa occasione fosse imprendibile per tutti. Ha pero’ anche aggiunto che nei rally oltre la velocita’ l’aspetto piu’ importante sia portare a casa il risultato, e che in ogni caso questo sarebbe comunque arrivato. Non c’e’proprio altro da aggiungere. Ott Tanak si e’ comunque in parte riscattato della sfortuna patita riacciuffando Rovanpera nelle battute finali, prendendosi con forza il secondo posto nell’assoluta dopo i maledetti 45 secondi persi per la rottura del servosterzo della sua Hyundai. vincendo poi anche la power stage l’estone e’ stato senza dubbio il vincitore morale del rally, con parziale consolazione per la mancata vittoria, i tanti punti raccolti in chiave mondiale piloti, con adesso i primi 5 che sono racchiusi “solo” in 40 punti. Terzo posto per Kalle Rovanpera, il bi-campione iridato ha gestito abbastanza bene il fine settimana, considerando anche la brutta posizione di partenza nella prima tappa, ha perso la piazza d’onore a sole due prove dalla fine (causa furiosa rimonta di Tanak) ma si e’ comunque avvicinato al compagno elyn Evans nella classifica del mondiale piloti. Altri punti importanti per Hyundai li ha portati Thierry Neuville, quarto alla fine dopo una buona rimonta, Il campione in carica ha fatto un errore nella ps 2 e ha dovuto fare una gara tutta in salita, culminata poi nei punti importanti della super sunday e il secondo posto nella power stage, questo gli ha permesso di recuperare 10 punti su Evans nella classifica piloti, l’impressione e’ pero’ che per il pilota Belga sia molto difficile ripetere la scorsa stagione, vedremo. Sfortuna nera per il compagno di squadra Fourmeax, il francese ha rotto una sospensione della sua Ford Puma sulla famigerata Arganil, e’ rientrato in gara e poi fermato definitivamente dal team per precauzione per problemi anomali del motore sulla sua Hyundai rally1. Takamoto Katsuta ha completato la top 5 ma la sua e’ stata una gara in agrodolce. Partito bene, il giapponese ha anche lottato per il podio, ma poi Rovanpera e Neuville lo hanno “bastonato” pur partendo penalizzati rispetto a lui in prova speciale. Elfyn Evans, sesto alla fine e mai entrato in gara. Ha sofferto enormemente il dover aprire le ps del venerdi’, ma arrivare a oltre 2 minuti e mezzo e’ forse un po troppo e sara’ bene che il gallese dimentichi in fretta questo rally. Alle sue spalle e’ arrivato il baby finlandese Pajari, prova sufficiente per chi deve fare solo esperienza nel WRC. Sarebbe anche arrivato davanti a Evans, ma Toyota Gazoo lo ha “retrocesso” di una posizione in favore di Evans, causa punti per il mondiale piloti. Buona prestazione per Joshua Mc Erlean, il migliore dei piloti Ford M-sport con un discreto vantaggio sul Gregoire Munster. L’irlandese ha colto l’ottavo posto davanti al compagno di squadra, mentre Martin Sesks non e’ mai entrato nei primi 10 a causa di una foratura nella ps 2. Prossima tappa del WRC sara’ in Italia, nel “nostro” rally Italia Sardegna.
Marco Barni